37 coaches online • Server time: 15:39
* * * Did you know? The best rusher is debog with 8789 rushing yards.
Log in
Recent Forum Topics goto Post Making Assassins mor...goto Post ramchop takes on the...goto Post NAF Charity Tourney ...
[X] A Si Di Brigànt
Passatore
#1
Ogre
MA
5
ST
5
AG
2
AV
9
R
0
B
14
P
0
F
0
G
3
Cp
0
In
0
Cs
1
Td
0
Mvp
1
GPP
7
XPP
0
SPP
7
Injuries
d
Skills
Big Guy
Bone Head
Mighty Blow
Thick Skull
Throw Team Mate
Guard
Stefano Pelloni detto il Passatore (o, secondo la definizione di Pascoli, il Passator cortese) (Boncellino di Bagnacavallo, 4 agosto 1824 – Russi, 23 marzo 1851) è stato un brigante italiano, attivo nella Romagna del primo Ottocento. Il soprannome gli venne dal mestiere di traghettatore (o "passatore") sul fiume Lamone esercitato dal padre e che inizialmente praticò anche lui; era chiamato anche Malandri, dal cognome della donna che sposò un suo bisavolo.

Nato nel 1824 a Boncellino di Bagnacavallo, paese nel cuore della Romagna, a una trentina di chilometri da Forlì, fu ucciso nel marzo 1851 a Russi dalla Gendarmeria pontificia.
Frequentò in gioventù una scuola privata, che tuttavia abbandonò alla terza elementare, dopo innumerevoli bocciature.

Evaso dalla prigione nella quale scontava una pena per omicidio colposo e datosi alla macchia, organizzò una banda audace, agguerrita e capace di efferatissime violenze, sempre più numerosa, che operò per tre anni nelle Legazioni Pontificie tenendo in scacco la gendarmeria grazie ad una vasta rete di connivenze tra la poverissima popolazione, ricompensata con i denari dei suoi furti: furono queste elargizioni che contribuirono a creare la sua fama positiva di "Robin Hood" romagnolo, e che gli permisero addirittura di avere contatti - seppur infruttuosi - con elementi della Carboneria risorgimentale.

Un tratto caratteristico del modo di operare della banda fu la "firma" che metteva alle sue imprese - dichiarando a voce alta il suo nome e soprannome - così come lo scherno verso il Potere con cui non di rado erano concepite, ma soprattutto - fatto veramente inedito - l'occupazione armata vera e propria di interi paesi (Bagnara di Romagna, Cotignola, Castel Guelfo, Brisighella, Forlimpopoli ecc.) da parte della sua banda, mettendo a sacco liberamente le abitazioni dei cittadini più ricchi.

Tra le gesta più celebri del Passatore si ricorda quella di Forlimpopoli, svoltasi nella notte del 24 gennaio 1851. Con la sua banda il brigante penetrò, durante l'intervallo di una rappresentazione, nel teatro comunale (oggi teatro Verdi, XIX secolo): saliti sul palcoscenico, aperto il sipario, puntarono le armi contro gli spettatori terrorizzati ed iniziarono un appello nominale rapinando gli uomini più ricchi della cittadina presenti allo spettacolo.

La sua attività ebbe termine nel marzo 1851 quando, tradito da uno dei suoi uomini desideroso di incassare la ricchissima taglia, fu individuato in un capanno nei pressi di Russi da parte della Gendarmeria pontificia, rimanendo ucciso nello scontro a fuoco che ne seguì. Il suo cadavere fu trasportato su un carretto per tutte le strade della Romagna, a dimostrazione della effettiva fine del brigante.
Match performances
Date
Opponent
Comp
TD
Int
Cas
Mvp
Spp
2008-08-16
-
-
-
1
1
7